Neo-mamme: consigli pratici per affrontare i primi mesi con il tuo bambino
2 settimane faCon l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e le giornate si allungano, ma per molte persone questa stagione
significa starnuti, occhi che lacrimano e naso chiuso. Le allergie primaverili sono una risposta del sistema immunitario
all’esposizione ai pollini e possono colpire adulti e bambini, rendendo difficili anche le attività quotidiane. In questo
articolo, vediamo insieme cause, sintomi e soluzioni per affrontarle al meglio.
Perché in primavera aumentano le allergie?
Le allergie primaverili sono scatenate dall’aumento dei pollini nell’aria. Alberi, erbe e piante iniziano a fiorire e
rilasciano particelle microscopiche che, una volta inalate, possono attivare una risposta immunitaria esagerata.
Le piante più responsabili delle allergie primaverili sono:
๐ฟ Graminacee (presenti nei prati, molto diffuse in Italia)
๐ณ Betulla, ontano, nocciolo (alberi che rilasciano grandi quantità di polline)
๐พ Parietaria (pianta erbacea molto allergizzante)
Il periodo critico varia a seconda delle zone e delle condizioni meteo, ma generalmente va da marzo a giugno. In
alcuni casi, l’allergia può prolungarsi fino a settembre per chi è sensibile anche ai pollini estivi.
I sintomi più comuni sono:
๐คง Rinite allergica: naso chiuso, starnuti frequenti e secrezione nasale acquosa
๐ Congiuntivite allergica: occhi rossi, prurito e lacrimazione abbondante
๐ Stanchezza e difficoltà di concentrazione, dovute all’infiammazione cronica e alla qualità del sonno compromessa
๐ซ In alcuni casi, difficoltà respiratorie e tosse persistente, soprattutto nei soggetti asmatici
Nei bambini, le allergie possono manifestarsi con sintomi simili ma possono essere più difficili da riconoscere,
specialmente se il piccolo non sa descrivere bene ciò che prova. Se noti che tuo figlio starnutisce spesso o si strofina gli
occhi in modo eccessivo, potrebbe essere il caso di approfondire con il pediatra o un allergologo.
Come prevenire l’esposizione ai pollini
Anche se evitare completamente i pollini è impossibile, ecco alcuni consigli pratici per ridurre al minimo il contatto con
questi allergeni:
โ
Controlla il bollettino pollinico: esistono siti e app che aggiornano in tempo reale la concentrazione di pollini
nell’aria. Nei giorni con alte concentrazioni, è meglio limitare le attività all’aperto.
โ
Evita di uscire nelle ore più critiche: tra le 10:00 e le 18:00 la concentrazione di pollini è più elevata, soprattutto
nelle giornate ventose e soleggiate.
โ
Indossa occhiali da sole e cappello: proteggono gli occhi e i capelli dal deposito di pollini.
โ
Tieni chiuse le finestre durante le ore di punta e aprile solo la sera o dopo un temporale, quando la concentrazione
di pollini diminuisce.
โ
Dopo essere stati all’aperto, cambiati e fai una doccia per rimuovere i pollini dai capelli e dalla pelle.
โ
Se usi l’auto, viaggia con i finestrini chiusi e, se possibile, utilizza filtri antipolline nell’impianto di ventilazione.
Rimedi disponibili in farmacia
Se i sintomi sono intensi, è possibile ricorrere a farmaci e rimedi specifici. In farmacia possiamo consigliarti:
๐ Antistaminici orali: bloccano la reazione allergica e alleviano sintomi come prurito e starnuti. Sono disponibili sia su
prescrizione che da banco.
๐ Spray nasali a base di cortisone o antistaminico: riducono l’infiammazione e liberano il naso chiuso.
๐ง Colliri antistaminici o lenitivi: ideali per chi soffre di congiuntivite allergica.
๐ฟ Integratori naturali: esistono estratti vegetali e composti a base di quercetina e ribes nero che aiutano a modulare
la risposta immunitaria.
๐ซง Soluzioni saline per il lavaggio nasale: utilissime per eliminare il polline accumulato nelle cavità nasali, soprattutto
nei bambini.
๐ถ Rimedi per i bambini: esistono farmaci specifici e formulazioni pediatriche che possono aiutare a gestire i sintomi
nei più piccoli. Prima di somministrarli, è sempre bene consultare il medico o il farmacista.
Neo-mamme: consigli pratici per affrontare i primi mesi con il tuo bambino
2 settimane faWaterFirst in farmacia
9 mesi faGiornata promozionale IGIENE ORALE EMOFORM
11 mesi faAperti per TURNO | Domenica 28 GENNAIO
1 anno faConsulenza Dermocosmetica
1 anno fa